Qualche giorno fa stavo seguendo una conferenza sul problema spazzatura in Sicilia e mi ha incuriosito un esperto che parlava di discariche fotovoltaiche.
Le discariche esaurite, come quella del Comune di Agrigento in contrada Consolida, possono infatti essere ricoperte da una guaina impermeabile fotovoltaica.
Con la guaina si riesce ad intercettare più efficacemente anche il biogas, che può essere raccolto ed utilizzato per la produzione di energia.
Le discariche, anche se non più utilizzate, restano delle vere e proprie bombe ecologiche da disinnescare con una costosa bonifica.
Dovrebbero esserci ancora 2 finestre per il DL 120/2020, il decreto Semplificazioni. Rispondere ai bandi e captare finanziamenti non è il mio mestiere ma, è fuori di dubbio, che nelle nostre zone i soldi o non arrivano o vengono spesi a casaccio (quindi anche quelli del mestiere.. "che stanno a fa?").
Trovare una soluzione per la discarica agrigentina è necessario. Questa potrebbe essere una soluzione che porta a risparmiare soldi dei cittadini e, magari, ad un guadagno da utilizzare per la successiva bonifica.
Resta l'inquinamento potenziale o effettivo, resta l'accumulo di percolato.
Aggiungo i link ai due articoli più significati che ho trovato sull'argomento:
https://www.energyintelligence.it/normative-delibere-bandi/fotovoltaico-su-cave-esaurite-e-discariche-ripristinate-aggiornamenti-del-dl-1202020-semplificazioni/#:~:text=Normativa%20nazionale%20%2D%20Legge%20120%2F2020&text=Con%20l'approvazione%20del%20DL,se%20realizzati%20su%20aree%20agricole.
https://www.sogeam.it/discariche-fotovoltaiche-principali-vantaggi/
![]() |
https://www.corrieredisciacca.it/impianti-fotovoltaici-sulle-discariche-esauste/ |
Nessun commento:
Posta un commento